Cinque anni di Pikkanapa il festival che unisce Canapa e Peperoncino a Jesi dal 31 agosto al 2 settembre
Festival e Mostra Mercato che è giunto a un importante traguardo. Cinque anni di Pikkanapa il festival che unisce Canapa e Peperoncino. Come sempre si svolgerà nelle piazze del Centro Storico di Jesi (AN), questa volta i tre giorni saranno 31 agosto, 1 e 2 settembre 2018.
In programma una ricca offerta preparata per i visitatori, dalle degustazioni ai convegni il tutto condito da mostre mercato in cui saranno presenti 80 espositori provenienti da tutta Italia, musica dal vivo, balli popolari e altre sorprese che gli organizzatori tengono ancora celate.
Tra i protagonisti, Leonardo Brunzini, agronomo nonché presidente dell’Associazione culturale Pika Mas e Luigi Loscalzo, Mastro cioccolatiere titolare di Dolcevita.
L’evento è nato grazie a un’idea realizzata dall’Associazione culturale “PIKA MAS” di Jesi costituita nel 2012. Lo scopo è stato fin dall’inizio quello di far conoscere il Peperoncino e la Canapa, la loro storia, la loro cultura e le svariate modalità di utilizzo con particolare riferimento al campo della gastronomia. Prima edizione di Pikkanapa nel 2014.

Da sinistra, Matteo Stronati, Leonardo Brunzini, Giancarlo Gasparotto, Luigi Loscalzo e Marco Maccarini
Cinque anni di Pikkanapa il festival che unisce Canapa e Peperoncino: cosa troverete a Jesi

Giancarlo Gasparotto, in arte Jack Pepper
Ospite d’eccezione Giancarlo Gasparotto, in arte Jack Pepper, campione italiano dei mangiatori di peperoncino. Tutt’attorno oltre duecento varietà di peperoncini in assaggio e utilizzati per preparazioni di gusto a base di canapa trasformando le piazze storiche della città marchigiana in laboratori del gusto.
Ruolo centrale anche per approfondimenti sulla coltivazione e sulla possibilità di trasformare la canapa in una coltura efficiente e che dia reddito.
La linea comunicativa scelta da Pikkanapa è sempre quella di diffondere al massimo la conoscenza su peperoncino e canapa “come due ingredienti in grado di legare insieme lo sviluppo economico, il recupero e la salvaguardia della tradizione italiana, la promozione del benessere, la buona gastronomia e la promozione turistica“.
Aggirandosi tra gli stand, gli spazi espositivi e i laboratori, momenti per lo scambio di semi, corsi di assaggio e – fissata per sabato primo settembre – la gara all’ultimo bruciore dei cosiddetti “Mangiatori di fuoco” che si daranno battaglia sulla resistenza nel cibarsi dei peperoncini più piccanti.
A Jesi anche la ristorazione nelle sue diverse forme si adeguerà all’evento: i ristoranti della città offriranno menù speciali a base di peperoncino e canapa, cosa che sarà fatta anche i ristoratori del cosiddetto “street food”.

Alcuni espositori delle scorse edizioni – dal sito web Pikkanapa
Commenti recenti